Header image  
www.iaf-ifa.org  
  HOME ::
   
 
Discussion documents - IAF-IFA VII Congress 2004

La INTERNACIONAL DE LAS FEDERACIONES ANÁRQUISTAS su VII° CONGRESO tendrá en los días 9,10,11 y el 12 de abril de 2004 a BESANCON en FRANCIA.
Der INTERNATIONALE DES ANARCHISTEN FEDERATIONS wird seinen VIIth-KONGREß in BESANCON (FRANKREICH) am 9,10,11 und 12. April 2004 abhalten.
L'INTERNAZIONALE DI FEDERAZIONI ANARCHICHE terrà il suo VII° CONGRESSO nei giorni 9,10,11 e 12 aprile 2004 a BESANCON in Francia.
The INTERNATIONAL OF THE ANARCHIST FEDERATIONS will hold its VIIth CONGRESS in BESANCON (FRANCE) on 9,10,11 and 12 April 2004.
L'INTERNATIONAL DE FÉDÉRATIONS ANARCHISTES son VII° CONGRÈS tiendra dans les jours 9,10,11 et 12 avril 2004 à BESANÇON en France.
O INTERNACIONAL DAS FEDERAÇÕES ANARQUISTAS seu CONGRESSO de VIIth conterá BESANCON (a FRANÇA) no dia 9,10,11 e 12, 2004 de abril.

 

ITALIAN ANARCHIST FEDERATION : CONTRIBUTION TO THE DISCUSSION OF POINTS 1, 4 AND 5 AT THE CONGRESS OF BESANCON

1 – Confirmation of the roles and objectives of the IFA/IAF Confirming the basic principles of IAF and its objectives of revolutionary transformation of society, the Congress sets as a base for practical and daily action:
- coordination and strengthening of relations among member federations, by promoting meetings, events, demonstrations, common initiatives, practices of reciprocal aid and concrete solidarity;
- the development of anarchist thought, related to contemporary problems;
- propagation of the anarchist proposals, in particular in areas where the anarchist organization is absent;
- support to anarchist action, wherever it appears.

4 – Strategy of development of  IAF
IAF can develop only to the extent in which the internationalist discussion among federations develops, through:
- common initiatives;
- interregional moments of debate and confrontation;
- the involvement of geographically and ideologically near, non-adhering libertarian realities;
- strengthening of its organisms of work, as well as internal and outward communication.

5 – Means of expression of IAF
In order to coordinate its action, to develop the internal discussion, to make its proposals known, it is fundamental for IAF the use of adequate means, such as:
- a efficacious coordinating organism, able to meet periodically (at least once every six months) formed by the delegates of member federations;
- an adequate website;
- a multilingual discussion list;
- a computerized information service;
- a periodical publication containing the contributions of member federations about the themes on agenda.

The National Reunion of the Italian Anarchist Federation.
Carrara 2004, 2, 28-29.

INTEGRAZIONE ALL’ODG X BESANCON AI PUNTI 1) 4) E 5), NON COMPRESI NEL DOCUMENTO PRODOTTO DALLA COMMISSIONE NOMINATA AL CONVEGNO DI MILANO.

Al punto 1 dell’OdG: Affermazione del ruolo e degli obiettivi dell’IFA
Confermando i principi costitutivi dell’IFA ed i suoi obiettivi di trasformazione rivoluzionaria della società, il Congresso pone a fondamento della sua azione contingente e quotidiana:
- il coordinamento ed il rafforzamento delle relazioni tra le Federazioni aderenti, promuovendo incontri, eventi, manifestazioni, iniziative comuni, pratiche di mutuo appoggio e di solidarietà concreta
- lo sviluppo del pensiero anarchico in relazione alle problematiche contemporanee
- la propaganda della proposta anarchica soprattutto nelle aree ove l’organizzazione anarchica è assente
- il sostegno dell’azione anarchica ovunque essa si manifesti.

Al punto 4: Strategia di sviluppo dell’IFA
L’IFA si può sviluppare solo nella misura in cui si sviluppa la discussione internazionalista delle federazioni, attraverso:
- iniziative comuni
- momenti interregionali di incontro e confronto
- il coinvolgimento delle realtà libertarie non aderenti, geograficamente ed ideologicamente vicine
- potenziamento dei suoi organismi di lavoro e di comunicazione interna ed esterna.

Al punto 5: Mezzi di espressione dell’IFA
Per coordinare la propria azione, per sviluppare il dibattito interno, per fare conoscere le proprie proposte è fondamentale per l’IFA l’uso di mezzi appropriati, quali:
- un efficace organismo di coordinamento in grado di incontrarsi periodicamente (almeno ogni sei mesi) costituito dai delegati delle singole federazioni
- un adeguato sito web
- una lista di discussione multilingue
- un servizio di informazione telematica
- una pubblicazione periodica contenente i contributi delle singole federazioni sui temi all’ordine del giorno.

Il Convegno Nazionale della FAI, riunito a Carrara il 28 e 29 febbraio 2004.


PRESENTATION OF THE ANARCHIST FEDERATION OF BRITAIN

History
   The AF has its roots in a number of small anarchist groupings that existed in the 1970s. There had been contact with groups in France such as the Organisation of Revolutionary Anarchists and later the Union des Travailleurs Communiste et Libertaire (UTCL). Two of the founding members of the AF had been members of the UTCL in France in the early 1980s. However, though recognising the value of a specific political anarchist organisation, there were certain aspects of the politics of the UTCL which they found problematic: a tendency to involvement in reformist union structures and an orientation towards reformist leftist groups. Upon return to Britain, these two members, enthused by having been part of an actual anarchist movement, rooted in the working class, were intent on establishing a similar movement in Britain, starting with the formation of a specific anarchist group that was revolutionary and not implicated in union reformism. Meanwhile in Britain, there had been a renewed interest in anarchism. There were two organisations: Class War and the Direct Action Movement. Neither of these organisations was considered adequate for the task ahead. Class War was not explicitly anarchist and not a formal organization. In addition, it relied on an anti-theory, populist approach with a stereotypical view of the working class as being angry class warriors who didn’t want to think too much.  Direct Action was an anarcho-syndicalist organisation and therefore focuses on building the anarcho-syndicalist union, something thought to be a futile in the British context.
   Another individual who had single-handedly been producing a magazine called Virus joined the original two and launched the Anarchist Communist Discussion group at the Anarchist Bookfair in October 1985. They received remarkable interest in their project and by April 1986, there was enough stability to formalise the organisation into the Anarchist Communist Federation. Though there is some historic continuity with earlier anarchist groups in Britain, the new federation is mainly a new phenomenon, drawing on people new to anarchism in the 1980s. We started out with a set of aims and principles, which remain largely in tact, but there has still been considerable development in our politics, as new people join and offer new perspectives, and as we develop our ideas in the course of what is going on in the class struggle itself. In the late 90s we changed our name to the Anarchist Federation, not because we had changed our politics, but for pragmatic reasons.
The members in Ireland are now part of an autonomous organization that covers both the North and South. Those who were AF members continue to hold joint membership and participate in the activities of the organisation.

Aims and Principles
   The central plank of our principles, like all anarchist organisations, is the recognition of the need to abolish both capitalism (in all its varieties) and state oppression. The state can never be used as a vehicle to transform society. In addition, we believe that this can only come about through a social revolution, where the working class organises itself to physically overthrow the system. Anarchism is about individuals changing as part of a general social struggle. It is not about individuals changing their lifestyle and hoping capitalism will just go away. We do not fetishise violence and recognise that the use of violence can produce new hierarchies, but we realise that it is unavoidable. However, the revolution will primarily come about through non-military means as we develop our power through a variety of social, economic, political and cultural forms of resistance. It is to this end that we work.
   Though not always demonstrated in our propaganda or political activities, we argue that there is not just class exploitation and oppression. Though we don’t necessarily use the concept of patriarchy, we believe that the oppression of women pre-dates capitalism and will not automatically disappear with the end of capitalism. Sexism permeates the working class and the anarchist movement and will require particular struggles to get rid of. At the same time, we do not see struggles against sexism as totally separate from those against the entire system of hierarchy and oppression. Recently, the women’s movement has been in decline and this is reflected in the lack of focus on specifically anti-sexist struggles in our propaganda and our activities. This is something we are trying to deal with- how not to be gender-blind in our analysis of the working class and the class struggle.
   Similarly with anti-racism, but in this case the political situation makes the issues more obvious and easier to focus on. We have seen a growth in racism for a variety of reasons, not just to do with September 11th and much of our propaganda and activity has been directed at building anarchist resistance to racism and fascism without forming ‘unholy’ alliances with reactionary religious groups. Nevertheless, we have had limited success in attracting people from a broad spectrum of ethic backgrounds.
   The nature of unionism in Britain has posed many problems for us when trying to decide on a workplace strategy. The unions are not only reformist but are often totally implicated in the exploitation of the working class. Our experience led us to adopt what some may call an ‘anti-union’ position. We argue that people should not take up positions in the union and that in many cases there is no point in even being a member of the union as its role is counter revolutionary. There is no point in trying to ‘democratise’ the unions or try and make them more combative. It is in their nature to negotiate with capitalism, not to seriously undermine it. They cannot be reformed. This position has caused some difficulties because as most workplace activity takes place within the context of the official union, what do we actually do? We have argued that we should be trying to organise informal groups of militant workers, whether they be union members or not. The aim is not to establish an alternative union structure, which would only end up becoming another reformist union, but to be a source of revolutionary propaganda and a catalyst for action. We would like to help develop workplace organisation but not in the sense of an alternative structure. We have had some members demonstrate the possibility of such a strategy but only around particular issues for a limited time. At this year’s conference we are going to rediscuss our workplace strategy and we expect this will be on-going. This is one area that the greater experience of other anarchists in Europe would be very helpful.
   One of the reasons for rejecting anarcho-syndicalism as a strategy is because of the importance we place on organising in the community. We are well aware that community in the traditional sense does not really exist, but there are issues that affect the localities where people live. These issues include transport, provision of public services and the effect of the environment on health. Members have set up local anarchist groups which have been successful in at least raising awareness and in some cases actually mobilising the wider working class on a small scale.
   We have a strong internationalist perspective and are particularly critical of national liberation movements and ideologies. There can be no ‘better’ government. The only way we can achieve true liberation is through internationalism which refuses to choose between oppressors. History has shown that the ‘lesser of the two evils’ soon turns out to be just as ‘evil’. Meanwhile, you have abandoned your own principles and weakened your own movement. It is only by building up the international anarchist movement that we can effectively challenge all oppressors.

Organisation
   We are organised on federalist lines which means we are a federation of individuals and groups with no central political or administrative structure. This does not mean that we have no decision-making structure, something which can only lead to informal leadership cliques rather than formal ones. We have one national conference and three national delegate meetings a year that will take decisions on our general orientation, strategy and action. However, these decisions are reached through extended discussion in the Internal Bulletin and on the internet discussion list. It is very rare that we have anything which is not generally agreed after discussion. If we do vote on anything, the vote is first open to any member to register a negative vote. If the decision is still made, then groups and/or individuals are still free to not implement the decision as long as they do not seek to undermine the organisation. I cannot actually think of an example to illustrate this as we have not had a very controversial issue in some years. The only vote we had relatively recently was whether to change the name to the Anarchist Federation. There had been considerable debate but in this case the minority who felt less strongly about keeping the name were willing to accept the decision of the majority as we could not have an organisation with two names! In most cases, however, there is room for difference. For example, recently one group disagreed with the analysis in an article of Resistance and decided they were not going to distribute that issue. In general, though, the principle is to move forward together as an organisation and to avoid such situations.  One of our central concerns is how to ensure maximum participation of all members and how to avoid formal and informal hierarchies.  After all, it is our experiences that will provide the basis for alternative ways of organising society.
   We remain primarily a propaganda organisation due to our size- less than 70 people spread through-out the country, often on their own rather than in groups. We manage to produce a bi-annual magazine (1000 copies) and a monthly free bulletin (2000-3000 copies). In addition we have a range of pamphlets, posters and stickers. We strongly believe that our main focus must be to develop an anarchist presence within the working class both in the workplace and the locality. The future for anarchism and for the planet lies in anarchism being taken up by a wide variety of working class people in their everyday struggles, not just by those whose main activity is organising and participating in media-driven ‘events’.   


Besançon, 9-10-11-12 Aprile 2003. Congresso dell’Internazionale di Federazioni Anarchiche
LA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA.
Presentazione



La Federazione Anarchica Italiana nasce con il Congresso di Carrara del Settembre 1945 come prosecuzione dell’esperienza dell’Unione Anarchica Italiana del 1920.  Come la UAI, adotta il Programma Comunista Anarchico scritto da Errico  Malatesta.
 Dopo il fascismo, l’esilio, la partecipazione alla Rivoluzione Spagnola del 1936, è infine dopo la Resistenza del 1943-45 che gli anarchici italiani di tendenza comunista e organizzatrice arrivano a ricostruire una federazione di respiro nazionale.
Con il Congresso di Carrara la FAI si dota di un accordo associativo e di una struttura distribuita nel territorio nazionale, con gruppi locali, federazioni provinciali e regionali, dotate di sedi pubbliche e di una visibilità locale, spesso affiancate da circoli culturali e ricreativi libertari.
La FAI riprende nello stesso anno la pubblicazione di Umanità Nova settimanale, oltre alle attività editoriali.
Al declino degli anni 50, contrassegnato fra l’altro dalla scissione piattaformista dei GAAP, ha fatto seguito un rafforzamento numerico e progettuale negli anni 60 e 70, con organizzazioni giovanili come la FAGI, con la partecipazione alle lotte studentesche e operaie di quegli anni e una forte ripresa del dibattito. In particolare, nel 1968 la FAI è stata tra le principali promotrici della costituzione dell’IFA, a cui hanno lavorato suoi militanti come Alfonso Failla e, in particolare, Umberto Marzocchi.
Negli anni 70 è molto sentito il dibattito sul problema organizzativo. La FAI resta schierata sulla pratica dell’organizzazione di sintesi, rigettando sia le posizioni antiorganizzatrici, sia l’ultima ondata piattaformista. Acceso in quegli anni è anche il dibattito sul sindacalismo, settore nel quale si sono sempre spesi molti dei militanti più attivi della FAI.
Negli anni ’80 la FAI, oltre che nel mondo del lavoro, è molto attiva sul fronte antimilitarista, con il sostegno agli obiettori totali e la lotta contro le produzioni belliche,  nei movimenti ecologisti e antinuclearisti, nelle iniziative anticlericali.
Nel 1991 la FAI è fra i più decisi promotori della lotta di piazza contro la Prima Guerra del Golfo, e quando, nel febbraio di quell’anno, alcuni sindacati di base promuoveranno il primo sciopero autorganizzato dal dopoguerra in Italia (cioè fuori e contro le confederazioni ufficiali CGIl-CISL-UIL) i militanti della FAI saranno in prima fila a sostenerlo
Da quel momento molti lavoratori anarchici sceglieranno la via dell’impegno nelle organizzazioni sindacali di base (CUB, Cobas, USI), che indiranno molti altri scioperi e manifestazioni sulle questioni sociali più “calde” del decennio successivo (salari, servizi, diritti sindacali). Ma  alcuni scioperi saranno ancora di matrice antimilitarista, come nell’aprile e maggio del ’99 contro la guerra in Kosovo e nell’aprile del 2003 contro la nuova guerra in Iraq. O anche di carattere più politico-sociale che rivendicativo, come lo sciopero generale contro il G8 di Genova nel 2001.
La FAI nel frattempo si rafforza con l’afflusso di nuove energie, e dal 1995 al 1997 si tengono tre convegni giovanili nazionali. Continuano le attività antimilitariste e anticlericali, e il dibattito sulla costruzione di nuove forme sociali porta all’organizzazione, curata dalla FAI assieme ad altr* compagn* libertar*, delle sei Fiere dell’Autogestione dal 1994 al 1999.
Compagn* della FAI sono inoltre attivi in esperienze comunaliste, come la Federazione Municipale di base di Spezzano Albanese.
La FAI ha partecipato, in maniera critica, agli incontri di piazza del “movimento dei movimenti”, in particolare contro il G8 a Genova nel 2001 (con anche una nostra manifestazione nazionale due mesi prima) e contro la guerra a Firenze nel 2003.
Per sottolineare le nostre specificità, abbiamo anche indetto, negli ultimi anni, frequenti manifestazioni nazionali anarchiche, soprattutto sulla tematica antimilitarista, e su quella antirazzista. La FAI è in lotta per chiudere i Centri di Permanenza temporanea, lager per immigrati voluti dal governo di centro-sinistra ed applicati da quello di centro-destra.
Negli ultimi mesi, abbiamo sostenuto le più significative lotte sociali sganciate dai meccanismi della compatibilità statale, in particolare la lotta dei cittadini della Basilicata contro le scorie nucleari, e gli scioperi selvaggi degli autoferrotranvieri per salario e condizioni di vita.
La FAI, per coordinare queste iniziative, si è dotata negli ultimi anni di una serie di commissioni tematiche che affiancano quelle tradizionali (Commissione Internazionale, Commissione di Corrispondenza, Redazione Nazionale di Umanità Nova), nella fattispecie la Commissione Antirazzista, la Commissione Antimilitarista, la Commissione “La Questione Sociale” su mondo del lavoro e dintorni, e la Commissione Studi Internazionali.
La FAI è attiva nell’editoria anarchica promuovendo la Casa editrice “Zeroincondotta”. Gestisce un proprio Archivio Storico localizzato a Imola.


Sintesi per congresso dell’IFA

OdG Congresso
1 - Affermazione del ruolo e degli obiettivi dell'IFA
2 - Analisi dell'evoluzione del movimento libertario internazionale
3 - Analisi della situazione internazionale
4 - Strategia di sviluppo dell'IFA
5 - Strumenti di lavoro dell'IFA (Pubblicazioni periodiche, Opuscoli, Commissioni di lavoro)"

Quella che segue è una sintesi dei documenti prodotti dai congressi, convegni, commissioni e gruppi della FAI elaborata dalla Commissione di Relazioni Internazionali della FAIt in vista del congresso dell’IFA di Besançon.

2 - Analisi dell'evoluzione del movimento libertario internazionale

Negli ultimi anni l’anarchismo sociale ed organizzato è stato in prima fila nei movimenti di controglobalizzazione dal basso, nell’opposizione alla guerra, al razzismo, alle politiche securitarie degli stati.
Il tramonto delle opzioni autoritarie all’interno dei movimenti di opposizione sociale, seguito al crollo dei regimi dell’Europa dell’Est, da un lato ha aperto la via ad opzioni di carattere socialdemocratico, ma dall’altro ha offerto nuove possibilità di sviluppo e crescita alle istanze libertarie.
La consapevolezza che solo forme di organizzazione a-statuali consentono di pensare e praticare un percorso di emancipazione sociale tale da consentire un eguale accesso alle risorse, ai saperi, alle libertà ormai attraversa i movimenti di opposizione anche nelle componenti non esplicitamente anarchiche. Per l’anarchismo sociale ed organizzato si tratta di un’opportunità da cogliere, sapendo innervare con le tematiche e l’agire specificamente anarchico il movimento dei lavoratori, quello pacifista ed antimilitarista, le reti antirazziste, antifasciste, ambientaliste, l’arcipelago autogestionario dall’occupazione di case alla creazione di circuiti di autoproduzione.
Cruciale in questo senso è stato l’emergere a livello mondiale del movimento no-global che, sia pure tra mille contraddizioni, ha dato slancio potente all’opzione libertaria. Gli anarchici sono stati protagonisti dei movimenti sviluppatisi da Seattle in poi e, nonostante i numerosi tentativi di criminalizzazione operati sia dagli apparati repressivi statali sia dalle componenti moderate, ed in barba ai tentativi di recupero paraistituzionale dei movimenti, rappresentano a tutt’oggi una delle parti più vitali e propositive del movimento antiliberista ed anticapitalista.
Peraltro l’emergere sulla scena politica e sociale di vasti movimenti di contro globalizzazione, se da un lato pare ridare fiato e spazio di visibilità politica a movimenti extrasistemici radicali, dall’altro ci pone di fronte alla necessità di ripensare le coordinate di un intervento che abbia la capacità di radicarsi al di là dei grandi appuntamenti.

I movimenti no-global
Abbiamo visto la nascita di un movimento inedito, capace di superare sia la tendenza alla frammentazione e al “particulare” tipica degli anni ’80 sia l’afflato universale ma poco attento alle questioni ed alle culture locali caratteristico del decennio precedente. Tuttavia un esame più attento dei movimenti sviluppatisi in questi ultimi anni, al di là dell’avvincente dichiarazione programmatica dell’unità nella diversità, della pluralità delle lotte e dei percorsi nelle mobilitazioni, rivela che molti nodi restano irrisolti. E non è una mera questione di “stile”. In gioco non è tanto la strategia di piazza preferita quanto la prospettiva delle lotte. In altri termini l’elemento che tende a colpire i più, ossia le azioni di piazza, è alla fin fine la questione meno interessante perché il “blocco nero” o la resistenza nonviolenta fanno parte dello spettacolo mentre i contenuti restano spesso sullo sfondo. Ci chiediamo ad esempio quale futuro potrà avere un movimento che vede al proprio interno sia le componenti postmoderne che quelle antimoderne, quelle laiche ma anche, hainoi, quelle religiose, quelle internazionaliste ma, insieme, quelle nazionaliste.
I nodi cominciano a venire al pettine e non crediamo sarà facile scioglierli perché toccano questioni cruciali. La rivolta contro la logica annichilente della merce, la rabbia per la distruzione ambientale, il crescente divario tra chi ha troppo e chi nulla sono alla radice di questi movimenti, che se da un lato paiono schiudere le porte ad una prospettiva laica e libertaria tuttavia al contempo ridanno spazio a miti delle origini e ansie mistiche, tanto più pericolose quanto più simili a quelle analoghe cui da voce la destra più profonda.
Su di un altro versante sempre meno ricomponibili appaiono le fratture tra le tendenze stataliste e neowelfariste e quelle autogestionarie. Per le prime il solo antidoto efficace alla globalizzazione è nel rafforzamento degli stati nazionali e nella ripresa di politiche (neo)socialdemocratiche; le seconde puntano invece su pratiche di opposizione alla logica capitalista sostenendo la radicale antitesi tra prassi autogestionaria e ambito statuale. Non si tratta di questioni di poco conto e la scelta di una prospettiva rispetto ad un’altra ha determinato orientamenti, alleanze a breve e lungo periodo, strategie di intervento, che fuori dalle contestazioni di piazza, hanno aperto orizzonti assai diversi e divaricati.
Le tante anime dei movimenti di contro globalizzazione sono riuscite a convivere nella loro fase aurorale ma, da Genova in poi, lo scontro tra aree riformiste, fautrici di una “moralizzazione” dei processi di globalizzazione ed aree radicali, convinte dell’urgenza di una politica anticapitalista ed antistatale si è fatto sempre più aspro.
I movimenti no-global hanno fatto riemergere il protagonismo di piazza. Una piazza che ri-diviene luogo pubblico, spazio della critica e della rivolta, luogo di una presenza diretta non delegata di persone che prendono in mano la facoltà politica, fuori e contro i tragicomici teatrini della democrazia parlamentare.
È la piazza fisica nella quale si esprime la ribellione e lo scontro con i poteri costituiti ed è la piazza virtuale nella quale si colloquia con il mondo intero. È una piazza nella quale agiscono attori diversi: da chi esprime una rivolta radicale ma nichilista come il Black Bloc, a chi insegue forsennatamente la visibilità mediatica, e, perché no, una poltrona in Parlamento. È altresì una piazza nella quale l’anarchismo sociale ed organizzatore, eludendo la tentazione della visibilità mediatica e rifuggendo la spettacolarizzazione, ha saputo puntare sui contenuti, sul radicamento sociale, sul collegamento tra le lotte dei lavoratori e quelle territoriali, sul costante riferimento alla necessità di un allargamento del conflitto sociale. Si è cercato, talora con buoni risultati, di coniugare l’agire concreto, sia di piazza che quotidiano, ad un narrare che fosse azione, relazione, capacità di prefigurare nuovi mondi, fuori dal cono di luce proiettato dai media.
I movimenti no-global esprimono oggi un disagio difficilmente riassorbibile da ambiti istituzionali ma al cui interno si va purtroppo consolidando una reistituzionalizzazione che passa attraverso il controllo di una leadership in buona parte informale ma a maggior ragione sempre più potente ed indiscussa ed indiscutibile. Sinora, tuttavia, i vari carrozzoni new-global da Porto Alegre a Mumbay non sono stati in grado di riassorbire la ricchezza e la varietà di un movimento che costantemente rifugge il riallineamento in chiave neo-democratica cui lo chiamano aree istituzionali. Il richiamo ad una prassi municipalista, pur ispirandosi all’esperienza del Chiapas della rivolta zapatista, si traduce nei fatti in una rilegittimazione dal basso dei meccanismi di delega tipici della democrazia. Il municipalismo elettoralista, lungi dal ribaltare il meccanismo istituzionale, di fatto lo puntella. Assistiamo qui ad un utilizzo perverso di tematiche e prassi sviluppatesi in ambito libertario, dove la pratica municipalista si sostanzia nella costruzione della “Comune” dei cittadini contro il Comune delle istituzioni, ossia nella sperimentazione della gestione diretta della dimensione pubblica fuori da ogni forma di statalizzazione.
Le tematiche libertarie forniscono la strumentazione adatta ad un rinverginemento delle asfittiche sinistre istituzionali, ormai inchiodate tra liberismo soft ed un riformismo debole, sostanzialmente resistenziale, alieno da una dimensione progettuale di ampio respiro.
Occorre pertanto rafforzare le reti di collegamento internazionale degli anarchici, per consentire sia un allargamento del dibattito sia una maggiore capacità di intervento.
Come Federazione Anarchica Italiana stiamo lavorando alla realizzazione dell’incontro internazionale anarchico “Globalizzare la libertà” sui temi della globalizzazione e dei movimenti no-global. L’incontro è previsto per l’estate del 2005 a Carrara.
In questa prospettiva pensiamo che l’IFA possa assumere un ruolo cruciale sia nell’opera di coordinamento che di stimolo di iniziative ed auspichiamo che il congresso di Besancon rappresenti un’occasione di rilancio e crescita dell’Internazionale.

L’IFA
Riteniamo assai positivo che negli ultimi anni si siano ampliate le adesioni l’Internazionale di Federazioni Anarchiche e che numerosi siano stati i contatti con nuove realtà che guardano con interesse al percorso dell’IFA.
Il radicamento dell’anarchismo sociale ed organizzatore è stato rappresentato nelle piazze da quello che possiamo definire un “blocco rosso e nero”.
Un anarchismo che, come ribadivamo nella mozione conclusiva del nostro ultimo congresso, si caratterizza per “l’impostazione strategica del gradualismo rivoluzionario, nel senso definito da Errico Malatesta, che non è affatto strategia riformista, ma meccanismo di crescita dell’opzione rivoluzionaria e delle capacità autogestionarie attraverso obbiettivi parziali nella quotidianità delle lotte contro il dominio.” Si riconferma altresì “la validità degli strumenti di analisi e di lotta dell’anarchismo comunista e sociale contro il potere: l’autogestione, il rifiuto della logica e della pratica gerarchica, l’autorganizzazione sindacale e sociale, la solidarietà militante tra tutti gli sfruttati e gli oppressi del mondo, la prefigurazione, sin da ora, di una società diversa.”
Come di recente ribadito nel convegno FAI di Reggio Emilia riteniamo “irrinunciabile un forte richiamo alla critica del principio di maggioranza e della logica elettoralistica che ne deriva: tale critica è stata alla base dell’anarchismo sin dalla sua nascita (Saint Imier).
Il principio di maggioranza all’interno delle federazioni stravolgerebbe il funzionamento dell’organizzazione anarchica; applicato alla lettera nelle lotte renderebbe le minoranze attive ostaggio dei settori più riformisti; l’esperienza storica dimostra che tale principio favorisce l’illusione riformista di poter risolvere i problemi sociali per via elettorale.”
L’impulso dato all’anarchismo dall’emergere dei movimenti no-global ha certo prodotto una crescita sia sul piano numerico che dell’iniziativa politica ma non sempre si è tradotto in una chiarezza di obiettivi e pratiche libertarie. Ne è il segno il persistere di aree nichiliste prive di progettualità politica e sociale così come il riproporsi delle concezioni neo-democratiche del piattaformismo.
Rafforzare e ritessere il tessuto connettivo dell’Internazionale è quindi oggi un obiettivo prioritario per la costruzione di un percorso di emancipazione sociale radicalmente libertario sia nei principi organizzativi, che nella definizione dei programmi e delle iniziative.
È oggi più che mai chiaro in settori minoritari ma ampi di sfruttati ed oppressi che lo stato ed il capitalismo sono irriformabili, che non vi sono ricette che consentano un “addolcimento” dei meccanismi di sfruttamento, dominazione, spoliazione del pianeta e dei suoi abitanti che vanno sotto il nome di democrazia e libero mercato. Sappiamo bene, peraltro, che il dominio e lo sfruttamento hanno una dimensione transnazionale accentuata e resa ancor più cruda dalla feroce guerra permanente in corso.
Le possibilità di crescita dell’anarchismo sociale ed organizzatore dipendono dalla capacità di sviluppare una critica ed una prassi radicali capaci di risostanziare nell’oggi “l’altro mondo possibile” che auspichiamo. Ma è nel contempo necessario tessere reti comunicative vaste ed efficaci. Reti capaci di sviluppare solidarietà, controinformazione ed iniziative su ampia scala. Reti che necessitano di un sostegno organizzativo stabile quale quello rappresentato oggi, anche se ancora in maniera insufficiente, dall’IFA.
Oggi il capitalismo è divenuto a tal punto pervasivo di divenire una sorta di seconda natura per cui cade nell’oblio il suo carattere di costruzione sociale storicamente data e questo diviene non il migliore, non il peggiore, ma l’unico dei mondi possibili. Vi sono altri mondi, vi sono altre possibilità.

3 - Analisi della situazione internazionale

La guerra permanente come paradigma del dominio statuale e capitalista
Oggi la logica del dominio e del profitto vede lo scontro di tutti i poteri tra di loro, unificati solo dalla volontà di affamare, umiliare e massacrare le classi subalterne. Per il resto, i meccanismi ideologici di un tempo - lo stesso “neo”liberismo imperante per ogni dove - sono relativamente secondari di fronte allo scenario di uno scontro feroce per il predominio, dove gli obiettivi sono la sopravvivenza immediata e la distruzione del nemico a qualunque costo, fosse pure la distruzione, di lì a non molto, delle stesse possibilità di vita sul pianeta.
In questi ultimi anni abbiamo assistito all’affermarsi del paradigma della “Guerra Permanente”. Enunciato dopo gli spettacolari attacchi contro il Pentagono e le Torri gemelle, si è perfezionato nel periodo successivo definendo uno schema che pone la guerra come elemento costante del panorama politico. Il pretesto della “guerra al terrorismo” è divenuto la chiave di volta di una politica guerrafondaia diretta ad affermare le ragioni del più forte in spregio persino delle flebili “regole” del diritto internazionale, portando a probabilmente definitivo compimento l’esautorazione di ogni residua funzione mediatrice dell’ONU.
La guerra permanente, preventiva, globale non è che l’ultima forma con la quale assicurare il dominio del più forte, affermando le “ragioni” di chi sfrutta, asserve, opprime la maggior parte della popolazione del pianeta. Queste “ragioni” si definiscono in base a poste in gioco ben evidenti per quanto misconosciute sul piano propagandistico. La principale è il controllo delle fonti energetiche (non solo petrolio, ma altresì acqua ed i minerali necessari per le tecnologie di controllo satellitare ad uso militare e civile) e delle vie di comunicazione attraverso le quali ne è garantito l’approvvigionamento. Lo strumento bellico impiegato nelle aree cruciali per gli interessi statunitensi garantisce agli USA il mantenimento di un primato che, sul piano strettamente economico è loro conteso dall’Europa, dal Giappone e da Russia, Cina, India, che, invece, non dispongono né dei dispositivi bellici né dell’autonomia necessari a contrastare le pretese egemoniche di Washington. In effetti una possibile chiave di lettura dell’escalation bellica degli ultimi dieci anni vede il ridimensionamento delle ambizioni degli storici “alleati” degli USA tra i non secondari scopi della smania bellicista dell’amministrazione americana.
I paesi europei, hanno negli ultimi anni assunto il ruolo sempre più ambiguo e difficile di “alleati/competitori” degli Stati Uniti e delle loro politiche guerrafondaie. Privi di una forza d’urto bellica e di una capacità di coordinamento politico efficace i paesi dell’Unione Europea si barcamenano tra il tentativo di creare un polo militare e l’affiancamento in chiave competitiva delle politiche guerrafondaie degli USA. Appare perciò risibile la pretesa propagandistica dell’europeismo democratico di costruire un polo alternativo all’imperialismo USA.
L'Italia, abbandonato il non-interventismo tipico dell’era democristiana ed il ruolo di supporto dell'imperialismo anglo-americano integrato da quello di mediazione verso il mondo arabo, ha oggi un proprio ruolo imperiale attivo nello scacchiere Europeo e mondiale, con interessi e specificità da difendere che la localizzazione mediterranea le permettono: dal protettorato in Albania agli interventi di ricostruzione nelle zone disastrate dalle guerre (Bosnia, Kossovo, Afganistan...) alle lucrose commesse nella produzione e nello smercio di armi. Il riallineamento in chiave atlantica del governo di centro-destra è di fatto complementare al ruolo regionalmente imperialista dello Stato italiano, che può così tentare di contrattare la “mano libera” nei suoi protettorati in cambio del sostegno attivo alle politiche guerrafondaie degli Stati Uniti.

Dalla guerra umanitaria alla guerra permanente...
La fine della guerra fredda ha rappresentato una cesura importante non solo perché da un mondo bipolare si è passati ad un mondo unipolare ma anche e soprattutto perché ha imposto l’obbligo di ridisegnare l’immagine del nemico. Infatti lo sgretolarsi “dell’impero del male” rese impossibile pensare il nemico come colui che minaccia la tua esistenza, capace di dispiegare una potenza bellica tale da provocare la distruzione del pianeta e la fine della specie. Delle due caratteristiche peculiari dell’immagine del nemico, ossia l’essere cattivo e l’essere capace e voglioso di una minaccia diretta, la seconda era venuta meno, perché nessun pericolo forte pareva incombere sull’unica super potenza. Non era quindi per gli Stati Uniti ed i paesi suoi alleati più possibile prefigurare la guerra come estrema ratio difensiva contro una minaccia mortale. In questa prospettiva venne progressivamente disegnato un nuovo paradigma bellico, una rinnovata concezione del ruolo e della funzione delle macchine da guerra, che altrimenti potevano rischiare di vedere, sia pur mai esautorata, certo assai ridimensionata la propria funzione.
Venne così delineata la logica dell’ingerenza umanitaria che, anziché entrare in rotta di collisione con il vecchio principio della non-ingerenza negli “affari interni” di un paese, curiosamente lo affiancò. In tal modo quello dell’ingerenza umanitaria divenne l’alibi duttile, sempre disponibile anche se mai delineato in modo preciso in termini di diritto internazionale. All’ingerenza umanitaria che venne invocata per giustificare la guerra in Kosovo fece da contrappunto l’applicazione del principio della non-ingerenza negli affari interni per quello che riguardava il massacro in atto in Cecenia o la guerra contro le popolazioni curde, per non parlare del sempre più crudele conflitto in Palestina ed Israele. Il paradigma della guerra “umanitaria” fece riemergere il tema della guerra “giusta”, la guerra combattuta per imporre una verità, un ordine, una visione del mondo. Una guerra sporca perché suo alibi sono le vittime e i profughi tra la popolazione civile e perché un simile alibi reggesse occorreva che vi fossero sempre più persone uccise, torturate, stuprate, sempre più gente senza casa e senza speranza, attonite pedine di un gioco deciso altrove.
Questo schema era tuttavia ancora scarsamente duttile perché la mobilitazione emotiva necessaria a raccogliere consensi tra le popolazioni dei paesi occidentali, e di quelle statunitensi in particolare, per la realizzazione delle imprese belliche “umanitarie” trovava il proprio limite proprio nell’evidente fallimento degli scopi dichiarati del conflitto.
La guerra “umanitaria” ha mostrato con fin troppa evidenza di essere un meccanismo perverso che accentua i mali che pretende di curare, mettendo in scena un dramma reale, in cui il dolore, il sangue, la distruzione sono la scenografia oscena che nasconde agli occhi degli spettatori il retroscena, lo spazio scuro dietro le quinte dello spettacolo.

L’11 settembre ha rappresentato l’occasione, poco importa se favorita direttamente o ignobilmente sfruttata, per effettuare il salto di qualità ormai necessario all’espletamento della vocazione imperialista degli Stati Uniti, ormai decisi a buttare sul piatto delle “relazioni” internazionali la loro indiscussa superiorità sul piano militare. L’immagine del nemico viene nuovamente ridisegnata: cattivo, anzi cattivissimo, ed in grado di colpire direttamente e gravemente il territorio degli Stati Uniti e quello degli Stati alleati degli USA. Non coincide con un’organizzazione statuale ma è in grado di infiltrare, dirigere, permeare, allearsi con tutti gli Stati che non sono disponibili ad accettare la leadership globale degli Stati Uniti. Un tale nemico apre la via alla guerra permanente, contro gli Stati cosiddetti “canaglia” e contro tutti coloro che, anche all’interno, minacciano l’ordine mondiale. Questo nemico assume le vesti dell’integralista islamico. L’integralismo islamico permette di rifondare, secondo la classica opposizione amico/nemico la categoria di civiltà occidentale. È una categoria “vuota” che di fatto si definisce per opposizione perché priva di senso ed identità proprie. Vi si raggrumano infatti intorno il cristianesimo conservatore sia di matrice cattolica che protestante, il liberalismo più nichilista, tutte le tradizionali forme di nazionalismo, razzismo, populismo e la cultura democratica.
In questa guerra, che nella sua versione più recente può anche essere “preventiva”, il nemico non deve “dimostrare” con i fatti la propria natura perversa ma deve essere combattuto perché “è” perverso. La questione intorno alla quale si è costruita la “giustificazione” dell’attacco all’Iraq è in tal senso esemplare. Il presunto possesso di armi di distruzione di massa diviene ragione sufficiente allo scatenarsi della guerra. La palese asimmetria tra chi attacca (e sicuramente possiede armi di distruzione di massa) e chi viene attaccato ci riporta sul terreno della “guerra giusta” quella che viene fatta perché il nemico è cattivo e, quindi, potenzialmente pericoloso. È cattivo e, quindi, naturale alleato del terrorismo che colpisce donne, bambini, uomini inermi. Poco importa che la stessa definizione si possa applicare alle politiche degli Stati Uniti e dei loro alleati. Scopo della guerra non è forse l’instaurazione del “terrore” tra la popolazione dello Stato nemico al fine di fiaccarne la resistenza? La natura immorale della guerra ci riporta alla natura immorale degli Stati ed all’impossibilità di pensare un ordine realmente giusto del mondo semplicemente riformandone la struttura.

Guerra esterna e guerra interna
Il paradigma della “guerra permanente” miete vittime non solo tra le popolazioni degli Stati “canaglia” di turno ma anche tra gli oppositori dell’ordine costituito. I pacifisti, gli antimilitaristi, i lavoratori in lotta, gli antirazzisti sono equiparati ai terroristi con un’operazione propagandistica che ricorda da vicino le accuse di “collaborazionismo” col nemico rivolte nel secolo scorso a chiunque non accettasse la logica della guerra, del militarismo, degli Stati.
Negli Stati Uniti la promulgazione del Patrioct Act, che di fatto ha reso possibili detenzioni extragiudiziali di semplici sospetti, nonché una sostanziale, ulteriore militarizzazione della vita sociale americana, è il segno inequivocabile che la politica di guerra infinita finisce con il permeare di se anche il cuore stesso della maggiore potenza.
Le politiche securitarie degli ultimi anni hanno visto crescere su scala mondiale le misure repressive sul piano del “fronte interno”, quello nel quale la posta in gioco è il disciplinamento forzato dei lavoratori, indigeni e migranti e l’ammutolimento di ogni opposizione.
D’altro canto guerra interna e guerra esterna hanno lo stesso fronte e vengono combattute con la stessa determinazione e ferocia. La militarizzazione della vita sociale tramite provvedimenti che travalicano persino i limiti della “normalità” democratica, senza eccessivi contraccolpi sul piano della conflittualità interna, è stata resa possibile dalla gigantesca operazione anestetica innescata dell’“emergenza” terrorismo. La paura ne è il vettore potente che favorisce la criminalizzazione di ogni forma, anche minima, di effervescenza sociale. I recenti pacchetti securitari approvati in Francia e Gran Bretagna ne rappresentano un degno esempio, cui fa da puntuale contrappunto l’equiparazione tra terrorismo e lotte sociali in atto da tempo nel nostro paese.

In appendice trovate alcune schede informative relative alla Federazione ed alle sue attuali commissioni di studio e di lavoro.

Scheda 1
Comunicazione sovversiva: Umanità Nova
Informare è anche e soprattutto agire. InformAzione è non per caso il titolo di una delle rubriche di Umanità Nova, il nostro settimanale.
Il controllo dell’informazione è una delle poste in gioco per il controllo sociale. Rompere la gabbia dell’informazione irregimentata è uno dei compiti che i libertari e gli anarchici si sono costantemente posti nel corso della loro storia.
Nell’epoca dell’informazione globale, lo sappiamo, la gran congerie di flussi informativi della più diversa natura dai quali siamo investiti trasforma l’informazione in una merce usa e getta. Una merce tra le più deperibili, che difficilmente riesce a sedimentarsi, a farsi luogo di comunic/azione, terreno per la crescita di una coscienza critica, capace di costruire percorsi di auto-formazione fuori dal cono di luce accecante imposto dai principali media.
La partita dell’informazione libera e libertaria non si gioca, riteniamo, sul terreno della “concorrenza” con i media di regime ma nella capacità di costruire e far crescere strumenti informativi che siano il più possibile espressione dell’esigenza di dar voce a chi non ce l’ha, fornendo nel contempo a chi legge, ascolta o guarda un’occasione per riconoscere un percorso che può essere anche il suo, come lavoratore, sfruttato, oppresso.
In Italia l’anarchismo organizzato è riuscito, nonostante le grandi difficoltà, a mantenere aperto uno strumento comunicativo di grande importanza come Umanità Nova. U.N. è oggi l’unico giornale a cadenza settimanale nell’ambito della sinistra extraistituzionale e rappresenta sia nella versione cartacea che on line un punto di riferimento che va oltre la cerchia anarchica in senso stretto investendo una più ampia area libertaria.
Il suo taglio informativo non disgiunto dalla ricerca di approfondimento in cui trovano spazio le esperienze dell’autorganizzazione sociale, della lotta antimilitarista, antirazzista, ambientale, sindacale, antiglobalizzatrice oltre, ovviamente, alla vita del movimento specifico, fa sì che la cerchia dei lettori si sia allargata. Articoli di Umanità Nova sono settimanalmente ripresi da numerosi siti di informazione via internet anche di aree non anarchiche suscitando attenzione e dibattito.
Ampio spazio hanno nel nostro settimanale le tematiche internazionali, sia dal punto di vista analitico che nella cronaca delle lotte, delle riflessioni e delle proposte del movimento anarchico e libertario a livello internazionale. Siamo peraltro convinti che in quest’ambito molto si possa ancora fare
Riteniamo altresì auspicabile intessere un rapporto di collaborazione e scambio con testate anarchiche di altri paesi.

Scheda 2-
Immigrazione e razzismo
In un mondo sempre più diviso tra chi ha e chi non ha, sia a livello globale, sia a livello locale, quello dell'immigrazione è divenuto uno dei tanti fronti sui quali si combatte la guerra non dichiarata dei ricchi contro i poveri.
Aldilà della scandaloso sistema dei campi di detenzione, con la loro struttura evocante quella dei lager nazisti, e delle specifiche misure legislative attraverso cui, all'interno del Trattato di Schengen, gli Stati europei intendono governare, limitare e controllare le presenze e i flussi dell'immigrazione, appare ormai evidente che attorno al più generale fenomeno dell'immigrazione si stanno giocando partite importanti e forse decisive per l'intera società. Attorno a questa questione si formano infatti consensi elettorali, si decidono politiche economiche, si ridefiniscono assetti sociali e si contrappongono culture, sempre e comunque sulla pelle di persone, di lavoratori e di profughi provenienti da altri paesi "extracomunitari".
Di fronte a tali crescenti flussi migratori, storicamente inarrestabili e motivati da un complesso drammatico di condizioni economiche, disastri ambientali e situazioni di guerra, quello che più colpisce è la strenua difesa del "Bunker Europa" dentro i propri confini, sia geografici che mentali. Tali scelte "militari", assorbono sostanziose quote dei bilanci statali destinati alla Difesa interna ed esterna.
È evidente che basterebbe destinare anche solo una parte dei fondi destinati ai pattugliamenti aeronavali dell'Adriatico, nella costruzione e nel mantenimento di strutture detentive, nell'aumento degli organici delle forze repressive, negli apparati di vigilanza e controllo delle frontiere, nei rimpatri forzati degli indesiderabili nella burocrazia incaricata di autorizzare il soggiorno degli stranieri per permettere un più decente e sicuro ingresso ed assicurare delle condizioni umane per tutti coloro che approdano nella ricca Europa.
Il vero prodotto di queste strategie di intervento sull'immigrazione è la voluta creazione della figura del "clandestino" e nei forti ed articolati interessi ad esso legati, a conferma di come il potere legale stesso produca l'illegalità che sostiene di voler combattere.
Esattamente come per il proibizionismo, le leggi anti-immigrazione servono solo a favorire l'ingresso illegale, il soggiorno clandestino e ogni forma di lavoro irregolare, con grande gioia di scafisti, mafie ed organizzazioni criminali la cui attività vede dirette complicità nell'apparato statale, mentre nell'ambito del lavoro l'esistenza della "clandestinità" permette a padroni e padroncini di ricattare i lavoratori extracomunitari "regolari", disposti a tutto pur di non ripiombare in seguito ad un licenziamento nell'anticamera dell'espulsione.
Superfluo dire che a loro volta, sia nella realtà industriale che in quella agricola, la manodopera extracomunitaria - sia regolare che irregolare - si rivela del tutto funzionale a riproporre analoghi ricatti e divisioni nei confronti dei lavoratori comunitari, imponendo loro tutte le flessibilità possibili ed immaginabili.
Tragicamente tale logica comporta tra l'altro che anche chi appartiene ai settori sociali più sfruttati e precari, dimenticando la propria identità di classe e riconoscendosi come bianco-italiano-cattolico-europeo può illudersi di non essere all'ultimo scalino della società e quindi il suo razzismo, la sua complicità con chi detiene il potere, il suo asservimento verso il padrone si rafforzano, tanto da credere che l'unica emancipazione possibile sia il poter esercitare la funzione di "kapò" ai danni di qualcuno che il sistema capitalista e statale hanno posto al gradino inferiore.
Le politiche di dominio e di controllo si vanno ridefinendo a partire proprio dall'immigrazione ma allo stesso tempo tornano ad aprirsi spazi per l'opposizione sociale; nella storia più recente non sarebbe peraltro la prima volta che le lotte degli immigrati, intersecandosi con l'autorganizzazione e la solidarietà di classe, accendono la rivolta.
La rivolta degli anarchici di ogni paese e latitudine è contro la divisione in classi della società, tra sfruttati e sfruttatori, aldilà di ogni appartenenza etnica e nazionale.
In quanto internazionalisti e nemici di ogni Stato ci sentiamo dei "senzapatria", consapevoli di appartenere ad una classe sociale - quella dei lavoratori, degli oppressi, dei proletari - con interessi inconciliabili con quelli del Capitale, delle borghesie nazionali e dei padroni di ogni colore.

In questi ultimi anni le contraddizioni che velocemente si sono andate determinando in conseguenza della cosiddetta "globalizzazione" liberista dell'economia, con l'apertura quasi illimitata delle frontiere ai flussi dei capitali e delle merci ma non alle persone, tornano a riproporre l'urgente necessità di sviluppare e coordinare sul piano internazionali tutte le forze dell'opposizione anticapitalistica e tutte le organizzazioni sindacali di classe, contro il tentativo di dividere il movimento operaio e di mettere uno contro l'altro i lavoratori autoctoni e migranti.
Infatti è nostra convinzione che soltanto dall'unione solidale di intenti e d'azione tra quanti si oppongono al dominio del capitale all'interno degli Stati più ricchi, i lavoratori immigrati provenienti dal Sud del Mondo e le resistenze popolari e indigene nei paesi depredati dall'imperialismo, potrà affermarsi la speranza rivoluzionaria di una società in cui donne e uomini possano vivere in libertà e uguaglianza.
Di fronte a questo complesso di questioni e conflitti, l'antirazzismo e internazionalismo anarchico dovrebbero riuscire ad essere elemento di sviluppo del movimento e dei percorsi di autorganizzazione che vedono sempre più protagonisti decine di migliaia di migranti che, peraltro, data la loro situazione precaria da un punto di vista legale, abitativo, sindacale, comunicativo, etc. devono affrontare problemi e rischi enormi anche per rivendicare i più elementari diritti.
Per questo se è più che necessario criticare l'illusoria campagna per i cosiddetti "diritti di cittadinanza" portata avanti da certi settori nei confronti di un governo che ha nel proprio DNA ideologico la discriminazione, è altrettanto opportuno osservare che questa critica deve essere accompagnata da pratiche conseguenti e solidali volte ad affermare le libertà negate, come ad esempio viene fatto con le occupazioni che cercano di dare delle risposte immediate al problema della casa.
Le pesantissime condizioni di vita di gran parte degli immigrati in costante pericolo di espulsione forzata o di carcerazione all'interno di strutture quali i CPT, non consentono atteggiamenti ed approcci a tali problematiche che non tengano conto dell'urgenza e della concretezza dei problemi che i migranti si trovano quotidianamente ad affrontare.
Per cui se è condivisibile il considerare come marginale o riformista la semplice rivendicazione di diritti civili, questo non deve però trasformarsi in un comodo alibi per sottrarsi alla complessità e alla drammaticità di chi è senza un tetto, circondato da ostilità di ogni genere, costretto ad accettare condizioni indicibili di sfruttamento e alienazione.
L'opposizione alle leggi razziste deve mettere in discussione la pretesa da parte del governo - di qualsiasi governo - di stabilire preventivamente e gestire per legge i flussi migratori, trasformando i permessi di soggiorno in contratti a scadenza. L'unica "legge" possibile, giusta e razionale è infatti - anche in questo caso - quella che non mette fuori-legge la libertà di vivere dove si vuole, tanto più che l'immigrazione non è turismo ma un fenomeno sociale imposto da situazioni quali guerre, miseria, devastazioni ambientali, persecuzioni.
Commissione Antirazzista della Federazione Anarchica Italiana

Scheda 3
La Questione Sociale
Relazione della commissione della FAI la “Questione Sociale” per il congresso dell’Internazionale della Federazioni Anarchiche.

Materiale per il dibattito.
La nostra commissione, ratificata e reinvestiva dall’ultimo congresso della FAI (Imola, gennaio 2003), é incaricata di coordinare e promuovere l’iniziativa dei gruppi e delle individualità federate nelle lotte che le classi subalterne producono nel nostro paese.
Accanto alle altre commissioni di coordinamento e a quelle di studio e di lavoro, assumiamo il compito specifico della produzione di documenti, volantini e manifesti, dell’organizzazione di convegni aperti alla partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici anarchiche e libertarie, del coordinamento della presenza della nostra federazione nelle manifestazioni e negli scioperi a carattere intercategoriale e nazionale.
Abbiamo voluto denominare la commissione “Questione Sociale” per significare la globalità delle questioni che si ricollegano alla lotta fra le classi subalterne e quelle dominanti. Il respiro del nostro intervento si riduce all’ambito “nazionale” ma cooperiamo con gli altri organismi nominati dal congresso della FAI in una dimensione internazionale ed internazionalista.
Di particolare attualità sono le iniziative di solidarietà, di sostegno, di pubblicizzazione e di diffusione delle lotte in corso, da parte dei gruppi e delle individualità anarchiche di ogni paese.
Nell’ambito del congresso internazionale auspichiamo un più forte coordinamento delle federazioni anarchiche su questo terreno.
La FAI, negli ultimi anni é stata capace di intensificare e rendere più evidente il ruolo dell’anarchismo nelle lotte sociali. Dalle iniziative prodotte all’inizio del decennio del 1990 (movimenti contro la guerra, partecipazione attiva ai movimenti di contestazione delle organizzazioni istituzionali che inquadrano i lavoratori, movimenti ambientali, etc.) si é consolidata la presenza e l’importanza degli anarchici nel movimento operaio italiano. Siamo stati propulsivi e organizzatori del vasto movimento che va sotto il nome di “sindacalismo di base”. Oggi gli anarchici sono presenti, anche in posizione rilevante, in molte di queste organizzazioni: Unione Sindacale Italiana -AIT, Confederazione Unitaria di Base, Sindacato dei Lavoratori Autoorganizzati Italiani, Confederazione  Italiana di Base, Confederazione Cobas. Inoltre le nostre compagne ed i nostri compagni sono attivi organizzatori di comitati di lotta nelle situazioni proletarie dove (per tradizione o per legami giuridici) non vi é la possibilità di costruire sindacati combattivi ed indipendenti dal governo e dai partiti istituzionali. In particolare nel movimento di lotta del proletariato immigrato si segnalano numerose iniziative di lotta (occupazioni di case, prime vertenze sindacali, manifestazioni) nelle quali i nostri compagni e le nostre compagne sono in prima fila; questa attività é coordinata in collaborazione con la commissione antirazzista della FAI che lavora più specificatamente per la lotta contro la legislazione autoritaria e razzista. Altrettanto si può dire per le lotte dei lavoratori “atipici” (precari, in affitto, lavoratori irregolari, etc.).
Come anarchici della FAI lavoriamo programmaticamente per l’unità del sindacalismo conflittuale ed indipendente: in una prospettiva di una organizzazione di classe e di massa completamente autonoma dallo stato e dai partiti istituzionali, con metodologia federalista e libertaria, capace di sviluppare lo scontro sociale in termini rivoluzionari Ma, sia negli scioperi a carattere nazionale che nelle grandi mobilitazioni contro la guerra, ci siamo trovati fianco a fianco sia nelle manifestazione che nella preparazione di questi eventi.
Se il nostro lavoro darà buoni frutti potremo realizzare, in Italia, un forte sindacato che sciolga ogni ambiguità ed ogni subalternità nei confronti della organizzazioni sindacali di stato (non possiamo neppure più definirle riformiste in virtù del loro più completo asservimento alle politiche governative sia di destra che di sinistra). Questo nostro proponimento non é un semplice sogno: già oggi l’insieme delle organizzazioni sindacali nelle quali siamo presenti sono in grado di mobilitare diverse centinaia di migliaia di lavoratori come hanno dimostrato gli scioperi organizzati negli ultimi anni.
Inoltre, proprio in questi mesi, si sono sviluppate delle interessanti lotte di massa che hanno costretto il governo ad accettare la violazione della legge: in particolare l’insurrezione delle popolazioni della Lucania ionica contro il progetto del governo di costruire in quella zona una discarica nucleare ha costretto il governo a ritirare le sue decisioni ed é stato elemento detonante e modello per le successive lotte “illegali” (in violazione della legge di regolamentazione degli scioperi) dei lavoratori dei trasporti. In tutte queste occasioni di fermento abbiamo assistito ad un rafforzamento sia della presenza anarchica che all’aumento delle adesioni dei lavoratori ai sindacati di base.
Il collegamento delle diverse lotte sociali, poi, si sta realizzando, creando quell’unità di classe da noi sempre propagandata: militanti sindacali o loro strutture organizzative che sostengono e partecipano alle lotte dei precari e degli immigrati, cittadini che sostengono attivamente i comitati di sciopero, etc.
In definitiva non é velleitario affermare che questa é una buona stagione per l’anarchismo in Italia. Sulla base di questa spinta che ci viene dalle cose e dall’entusiasmo della nostro volontà rivoluzionaria portiamo gli elementi per il dibattito al congresso dell’Internazionale.
Lavoriamo insieme per la dimensione internazionale del movimento di emancipazione; discutiamo, operativamente, sulle proposte per costruire dei coordinamenti (almeno a livello continentale) degli organismi delle nostre federazioni che intervengono nelle lotte sociali. Attiviamo una campagna di propaganda specifica anarchica a sostegno dell’unità, dell’indipendenza e della radicalità dei movimenti sindacali di base.
Attiviamo una campagna specifica anarchica che faccia superare, alle organizzazioni indipendenti e combattive dei lavoratori, gli ambiti strettamente professionali, per la più complessiva assunzione della questione sociale che é ancora irrisolta nei nostri paesi. Non solo la saldatura con il proletariato “irregolare” o “atipico” (precari, disoccupati, immigrati); non solo l’assunzione della lotta sociale (contro il caro-vita, per la gratuità degli alloggi e dei servizi sociali) ma anche l’assunzione di nuovi ambiti e prospettive di organizzazione. In questo senso stiamo attivando una campagna di agitazione e sensibilizzazione per la costruzione di contratti di “sito” e di “prodotto” per contrastare le pratiche padronali di dividere i cicli produttivi in tante piccole aziende tali da impedire le minime libertà di autoorganizzazione.
Attiviamo una campagna di propaganda dei metodi e delle finalità dell’anarcosindacalismo: crediamo che, oggi, i tempi ci siano più favorevoli e che questa propaganda non sarebbe percepita da molti lavoratori e militanti sindacali come estranea o “ideologica”.
Anche nel mondo del lavoro (regole o irregolare che sia) e nelle lotte sociali di massa abbiamo sperimentato come si possa esprimere un più vasto movimento contro la guerra, il militarismo e l’autoritarismo. Su questi temi più generali rimandiamo al dibattito delle federazioni.
Nella prossima relazione (marzo) daremo un resoconto più dettagliato delle iniziative in corso e della presenza anarchica nelle lotte sociali. Già oggi, nostri compagni, sono nei comitati che stanno organizzando uno sciopero nazionale, per l’inizio di marzo, contro il governo e le sue politiche, a sostegno delle lotte in corso, contro le minacce di repressione degli scioperanti, contro il caro-vita. Stiamo appoggiando attivamente una campagna di allargamento di lotte per il salario (che i  governi di centro-sinistra e di centro-destra, assieme a Confindustria e con la complicità del sindacalismo di Stato hanno a lungo compresso) e contro il caro-vita.
Nel contempo stiamo sostenendo iniziative di solidarietà in difesa di lavoratori licenziati (nelle ferrovie) o minacciati di pesanti rappresaglie per le lotte "irregolari" fatte come nel settore dei mezzi pubblici urbani.

La Questione Sociale, commissione della Federazione Anarchica Italiana


ITALIAN ANARCHIST FEDERATION
SYNTHESIS FOR IAF CONGRESS

(The following is a synthesis of documents of recent congresses, national reunions, committees of work and groups of the Italian Anarchist Federation, worked out by the CRIFA It. in view of the Besancon Congress)

Point 2 – Analysis of the development of the International Libertarian Movement.
In recent years, social and organized anarchism has been in the first rank, inside movements for counter-globalisation from below, in the opposition to war, racism, and securitarian policies of the states.
The decline of the authoritarian options within the movements of social opposition, following the downfall of the East European regimes, on the one hand opened the way to social-democratic options, but on the other offered new chances of development and growth to the libertarian aspirations.
An awareness cuts across all movements of opposition, and those not specifically anarchist as well – namely, that only outside the state’s forms of organization it is possible to think and practise a path towards social emancipation, capable of giving equal access to resources, know-how and liberties. For social and organized anarchism, this is an opportunity that deserves attention, to be able to graft with specifically anarchist themes and actions the workers’ movement, the pacifist and antimilitarist ones, the anti-racist, anti-fascist, environmental nets and all the self-managed archipelago, spanning from house squatting to self-production chains.
Decisive, in this sense, was the emerging at world level of the no-global movement that, although tangled in thousands of contradictions, has given a powerful impulse to the libertarian option. Anarchists have played major roles in the movements expanding from Seattle on. In spite of a number of attempts to criminalize them brought about, on one side by the states’ repressive machinery, on the other by moderate parts; in spite of all attempts of para-institutional recuperation of the movements; they still represent one of the most vital and constructive sector of the anti-liberist and anti-capitalist movement.
By the way, the emerging on political and social scenery of extended movements against globalisation, if in a way restores breath and width of political visibility to the extra-systemic radical movements, on the other puts before us the need to draw out the coordinates for a presence that may root in everyday life, beyond major events.

The no-global movements
We have seen the birth of an unprecedented movement, able to overcome both the inclination to fragmentation and towards the “particular”, typical of the years ’80, and also the one of the seventies, charged with universal inspirations but deprived of enough caring for local matters and cultures. Nevertheless, a more accurate screening of the movements developed in recent years – beyond the fascinating statement of unity in variety, of plurality of struggles and ways during mobilizations – reveals that many knots have not been disentangled. And this is not a sheer matter of “style”. What is in play is not so much the favourite tactics in the streets, but rather struggles’ outlook. In other words, the item that catches attention – action in the streets – in the end turns out to be the less interesting question, because the “black bloc” or the non-violent resistance are both parts of the show, while the subject matters quite often lie in the background. We ask ourselves, for instance, which future may have a movement that counts in its interior both post-modern and anti-modern sectors, secular but also – alas – religious, the internationalist and the nationalist ones.
Knots are beginning to become evident, and we doubt that they will be easily undone, because they touch social items. The revolt against the annihilating logics of commodities, the rage against environmental destruction. the growing gap between those that have too much and those that have nothing, are in the roots of these movements. But if, on the one side, they seem to disclose the doors to a libertarian and secular view, at the same time they make room to myths about origin or mystical longings – all the more dangerous as they resemble to the similar ones, voiced by the deep right.
On another side, the breaks between governmental or new-welfare tendencies and the self-government ones appear all the more hard to reassemble. For the first ones the only remedy to globalisation is the strengthening of the national states and a revival of (new) social-democratic policies; the practices of  opposition of the second ones aim at capitalist logics, backing the view that there is a radical antithesis between self-management and the statal sphere. These are items of weight, and the choice between one or the other views yet brought about orientations, joining of forces on the brief or lengthy term, tactics of intervention that – apart from confrontation in the streets – opened different and diverging horizons.
The various souls of the movements against globalisation were able to coexist in their downing phase but, from Genoa on, the clash between reformist areas, supporting a “moralisation” of the globalisation process, and radical areas, persuaded of the urgent need of an anti-capitalist and anti-state policy, has become fiercer.
The no-global movements caused the re-emerging of the presence in the street. Streets are once more becoming a public place, rooming critics and revolt, a place where the direct and not delegated presence of individuals, taking in their own hands their political faculty, outside and against the petty tragicomic theatres of parliamentary democracies.
It’s a physical place, where one expresses rebellion and his being against all institutional powers, and the virtual place where one can speak to the entire world. It’s a place where different actors play: those that express a radical but nihilistic revolt like the Black Bloc, or those that maniacally pursue media’s visibility and – why not – a stool in the Parliament. But it is also the place where social and organized anarchism, avoiding the temptation to media visibility and dodging the enormous show, was able to stake on contents, on social rooting, on the connection between workers’ and territorial struggles, on the continuous referring to the need to widen the social conflict. And sometimes with good results.
To day’s no-global movements voice a disquiet, hard to be drawn back into institutional reach, but unfortunately at the same inside them a kind of re-institutionalisation is materializing, through mechanisms of a mostly informal leadership, that precisely due to its informality becomes ever more powerful, beyond dispute and unquestionable. However, so far the no-global caravan circus from Porto Alegre to Mumbay have been unable to reabsorb the richness and variety of a movement largely escaping from lining-up to the new-democratic tunes played by institutional areas. The birdcall to a municipal praxis, although inspired to the experience on zapatist revolt in Chiapas, in practice turns out into re-legitimisation from below of delegation mechanisms, typical of democracy. Municipalism through elections, far from overturning the institutional apparatus, in fact supports it. We witness here a wicked utilization of themes and practices unfolded in the libertarian areas, where the municipal course takes form in the construction of the citizens’ “Commune”, as opposed to institutional Commune, in other words the experimentation of direct managing in the public range, outside all forms of state intrusion.
The libertarian thematic provide the instruments utilized for recovering of virginity by the exhausted institutional lefts, deadly nailed between a soft liberism and weak reformism, essentially resistential, alien from a wide-ranging, projecting outlook.
It needs therefore to strengthen the connection nets among anarchists, to be able to reach a broadening discussion and a better capacity of intervention.

As FAIt. we are working to the realization of an international anarchist gathering, “Globalising Freedom”, centred on these themes, possibly for late summer 2005 in Carrara (Toscany). In this view we consider that IAF could take an essential role, both in the coordination and in fostering of initiatives and we expect that the Bensancon’s Congress will represent a moment of re-launching and growth of the International.

IAF
We consider highly positive that in recent years we assisted to the widening of the membership of IAF, and that a number of contacts have been tied with new realities that look with interest to IAF’ itinerary.
The rooting of social and organised anarchism was represented in the streets by those that might be defined as a “red and black bloc”.
An anarchism “characterised for its tactical approach of revolutionary gradualism, in the sense defined by Errico Malatesta, not at all a reformist tactics but a mechanism of growth of the revolutionary option – the cue of enhancing self-management skills through everyday struggles against dominance.” (from the statement at our last Congress). Also it is reasserted “the validity of the means of analysis and struggle of communist and social anarchism against power – self-management, refusal of hierarchical logics and practice, social and workers’ self organisation, militant solidarity among all exploited and oppressed of the world, and the foreshadowing, starting from now, of a different society.” (statement at the Congress).
Also, as stated in the recent reunion in Reggio Emilia: “We launch a strong an appeal to stick to criticism of the principle of majority, and the ensuing electoral logics. Such criticism has been, and still is, a founding-base of anarchism, since its birth in Saint Imier.
Applied inside anarchists’ organizations, the principle of majority would upset their functioning; literally applied in struggles, it would render active minorities hostages in the hands of reformist sectors; historical experience shows that such principle favours the reformist illusion to solve social problems through the polls.”
The boost in anarchism, due to the emerging of the no-global movements, has with no doubt produced a growth both in numbers and in political endeavours, but quite seldom responded to precision in libertarian aims and practices. Indication of this is the enduring nihilist areas, devoid of political and social planning, as much as the revival of the neo-democratic conceptions of platformism.
Strengthening and weaving the tissue of IAF is nowadays a priority in view of the construction of a path towards social emancipation, radically libertarian in its organisational principles and in the establishing of programs and actions.
More than ever today it is clear among minoritarian – but wide – sectors of the exploited and the oppressed, that State and Capitalism cannot be reformed, that recipes allowing a “sweetening” of the mechanisms of exploitation, domination, plundering of the planet and its inhabitants that go under the names of democracy or free market, are non-existing. We know, by the way, that dominion and exploitation have a trans-national dimension, grown sharper and harsher with the ruthless permanent war in progress.
The chances of growth of social and organised anarchism rest on the capacity to develop radical critics and practices, able to lend substance, here and today, to the “possible other world” we look forward to. But, in the mean time, it needs to weave communication nets on an open range. Nets that might develop solidarity, counter-information and actions on wide scale. Nets requiring a steady organisational support such as the one now represented – insufficiently still – by the International Anarchist Federation.
Capitalism has nowadays become invading to the point of turning into a sort of second nature, corresponding to the fall into oblivion of its character of historically given social construction; in a way, it affirms itself not as the best, or the worst, but as the only possible world. We know that other worlds, other chances, may exist.

CRIFA It. March 13, 2004.